Via Palizzi

Via Palizzi

- Antiche strade

Ascolta l'Audioguida

Via Palizzi
I lavori per la costruzione di via Palizzi iniziarono alla fine dell'’800 e si conclusero solo negli anni 50 del ‘900. La via è un naturale collegamento tra la parte bassa di Napoli, allora popolata dalla borghesia napoletana, e il Vomero, allora ancora in fase di costruzione. Si può decidere di prendere la funicolare centrale  e scendere alla fermata di Piazza Fuga oppure prendere la linea 1 della metropolitana e scendere a Vanvitelli.
Passeggiando per via Palizzi, la sensazione che si prova è quella di un salto nel passato: gli edifici in stile liberty donano alla zona un'aria particolare, che non è facile riscontrare altrove, l'architettura raffinata richiama motivi floreali che sembrano incorniciare brani di paesaggio.
Gli imponenti edifici sono posti gli uni dagli altri a una
distanza tale da concedere modesti spicchi di panorama, dai quali è possibile scorgere il mare e la costa.
La strada, in discesa, è un continuo susseguirsi di edifici unici, che si differenziano tra loro ognuno per per una propria particolarità; in questo modo il percorso riesce a sorprendere ad ogni angolo chiunque si guardi attorno.

0 0
Loading...
Come raggiungere il sito

-


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.